Difference between revisions of "Quotes"

(B)
(Basile, Cesare)
Line 5: Line 5:
  
 
(in ''L'impiccata'', da "Sette pietre per tenere il diavolo a bada")
 
(in ''L'impiccata'', da "Sette pietre per tenere il diavolo a bada")
 +
 +
<blockquote>Un sacco per pisciare e uno per mangiare / E se uno non ha vermi, non può digerire / Il Signore è così che lo vuole il mondo / Se non campano i vermi, nessuno può campare.</blockquote>
 +
 +
(in ''Strofe della guaritrice", da "Sette pietre per tenere il diavolo a bada")
  
 
===Bonaparte, Napoleone===
 
===Bonaparte, Napoleone===

Revision as of 13:21, 31 January 2012

B

Basile, Cesare

Appesa per i piedi e per il seno / perchè ero la peggiore delle cagne / quella che si fa beffa della gioia / legandomi al contatto, sposandomi ai crocicchi, aprendomi la faccia / senza interrompervi

(in L'impiccata, da "Sette pietre per tenere il diavolo a bada")

Un sacco per pisciare e uno per mangiare / E se uno non ha vermi, non può digerire / Il Signore è così che lo vuole il mondo / Se non campano i vermi, nessuno può campare.

(in Strofe della guaritrice", da "Sette pietre per tenere il diavolo a bada")

Bonaparte, Napoleone

Io ho il diritto di rispondere in merito a tutto cio` di cui

mi si accusa con un eterno: Cosi` son io.[...] Voglio che ci si sottometta anche ai miei capricci e che si trovi del tutto naturale che

mi abbandoni a questa o a quella distrazione

(cit. da Friederich Nietzsche in La gaia scienza)

E

Eschilo

Essi avevano occhi e non vedevano,

avevano le orecchie e non udivano, somigliavano a immagini di sogno, perduravano un tempo lungo e vago e confuso, ignoravano le case di mattoni, le opere del legno: vivevano sotterra come labili formiche, in grotte fonde, senza il sole; ignari dei certi segni dell'inverno o della primavera che fioriva o dell'estate che portava i frutti, operavano sempre e non sapevano, finchè indicai come sottilmente si conoscono il sorgere e il calare degli astri, e infine per loro scoprii il numero, la prima conoscenza,

e i segni scritti come si compongono

(Prometeo Incatenato, I episodio)

F

Frazer, James George

Un altro racconto, trovato nel ducato di Holstein, vicino ad Oldenburg, parla di una gran signora che mangiava e beveva allegramente e aveva tutto ciò che il cuore può bramare, e che desiderò vivere per sempre. Nei primi cento anni tutto andò bene, ma poi cominciò a restringersi e ad aggrinzirsi, fino a che non potè più camminare, nè reggersi in piedi, nè mangiare, nè bere. Ma nemmeno poteva morire. All'inizio la alimentavano come se fosse una bambina, ma finì col diventare tanto minuta che la misero in una bottiglia di vetro e la appesero nella chiesa. Sta ancora lì, nella chiesa di Santa Maria a Lübeck. Ha le dimensoni di un topolino e una volta all'anno si muove.

(cit. da Borges-Ocampo-Bioy Casares, Antologia della letteratura fantastica)

Freda, Franco Giorgio

Noi dobbiamo collocarci sulla linea che segna il confine tra cielo e terra, in cui cielo e terra si confondono: in cui l’illuminante e l’illuminato danno vita al luminoso.

(da La disintegrazione del sistema)

G

Gurren Lagann

Quanta disperazione riserva la condizione dei cosiddetti umani.

(Lord Genome , Tengen Toppa Gurren Lagann ep.IX)

M

Manzoni, Alessandro

"Si raccontava, non da tutti nell'istessa maniera (che sarebbe un troppo singolar privilegio delle favole), ma a un di presso, che un tale, il tal giorno, aveva visto arrivar sulla piazza del duomo un tiro a sei, e dentro, con altri, un gran personaggio, con una faccia fosca e infocata, con gli occhi accesi, coi capelli ritti, e il labbro atteggiato di minaccia. Mentre quel tale stava intento a guardare, la carrozza s'era fermata; e il cocchiere l'aveva invitato a salirvi; e lui non aveva saputo dir di no. Dopo diversi rigiri, erano smontati alla porta d'un tal palazzo, dove entrato anche lui, con la compagnia, aveva trovato amenità e orrori, deserti e giardini, caverne e sale; e in esse, fantasime sedute a consiglio. Finalmente, gli erano state fatte vedere gran casse di danaro, e detto che ne prendesse quanto gli fosse piaciuto, con questo però, che accettasse un vasetto d'unguento, e andasse con esso ungendo per la città. Ma, non avendo voluto acconsentire, s'era trovato, in un batter d'occhio, nel medesimo luogo dove era stato preso."

(I Promessi Sposi, cap.XXXII)

P

Pasolini, Pier Paolo

Quelle che che amo di più sono le persone che possibilmente non abbiano fatto neanche la quarta elementare, cioè le persone assolutamente semplici. Non lo dico per retorica, ma perché la cultura piccolo borghese, almeno nella mia nazione (ma forse anche in Francia e in Spagna), è qualcosa che porta sempre a delle corruzioni, a delle impurezze. Mentre un analfabeta, uno che abbia fatto i primi anni delle elementari, ha sempre una certa grazia che poi va perduta attraverso la cultura. Poi si ritrova a un altissimo grado di cultura, ma la cultura media è sempre corruttrice.

(da un'intervista televisiva)

S

Skeat, Walter William

La mitologia malese parla di un fazzoletto, sansitah kalah, che si tesse da solo, e ogni anno si aggiunge un filo di perle purissime; e quando quel fazzoletto sarà concluso il mondo finirà.

(cit. da Borges-Ocampo-Bioy Casares, Antologia della letteratura fantastica)